© Edoardo Faraci p. iva IT 02011980899

Edoardo Faraci

Fondi sovrani globali, Mubadala svetta nel 2024

2025-03-01 10:33

Array() no author 82752

Doing Business in the Gulf - UAE, UAE, Mubadala, investimenti,

Fondi sovrani globali, Mubadala svetta nel 2024

Fondi sovrani globali, Mubadala svetta nel 2024

Mubadala Investment è stato il fondo sovrano più attivo al mondo nel corso del 2024, con un aumento delle operazioni in tutti i settori, dal credito privato all’intelligenza artificiale.


-996030724.1735997760597


Secondo il rapporto appena pubblicato dalla società di consulenza Global SWF , lo scorso anno il fondo di Abu Dhabi ha investito 29,2 miliardi di dollari, con un aumento del 67% rispetto all’anno precedente e una performance che ha superato di gran lunga la crescita del 7% degli investimenti dei fondi sovrani a livello globale.


Fino all'85 percento del capitale totale di Mubadala è andato ai mercati sviluppati, con gli #USA che ne hanno rappresentato il 57 percento, la quota maggiore. Solo il 5 percento è stato distribuito negli Emirati Arabi Uniti, "il che è una testimonianza dell'evoluzione dell'Abu Dhabi SWF", ha affermato il rapporto.


Il risultato di Mubadala è avvenuto mentre il Public Investment Fund (PIF) dell’Arabia Saudita, che era stato il più attivo nel 2023, ha rallentato la spesa e si è concentrato sugli investimenti in patria.


Mubadala punta su settori chiave


Mubadala, che investe per conto del governo di Abu Dhabi, è al centro degli sforzi dell'emirato per diversificare la sua base di entrate e generare reddito da fonti diverse dal petrolio. I suoi interessi abbracciano sei continenti e includono i settori aerospaziale, dei semiconduttori, dei metalli e delle miniere, delle energie rinnovabili, del petrolio e del gas e della petrolchimica.


Mubadala, che ha 330 miliardi di dollari di asset in gestione, rispetto ai 200 milioni di dollari di quando ha iniziato 20 anni fa, sta "concentrandosi" su settori chiave che cresceranno in futuro, tra cui intelligenza artificiale, tecnologia, servizi finanziari, scienze della vita e assistenza sanitaria, ha affermato il mese scorso il suo amministratore delegato e direttore generale Khaldoon Al Mubarak .


Il mese scorso ha acquisito una quota dell'80 per cento di Global Medical Supply Chain e Al Ittihad Drug Store da GlobalOne Healthcare Holding, espandendo la propria presenza nella logistica sanitaria e nella distribuzione farmaceutica.


Sempre il mese scorso, Mubadala e AlpInvest Partners, investitore globale di private equity e sussidiaria della statunitense Carlyle, hanno costituito una nuova partnership globale volta a fornire finanziamenti senior ai fondi di private equity.


Secondo il rapporto, per il secondo anno consecutivo i fondi sovrani del Medio Oriente hanno rappresentato cinque dei 10 dealmaker più attivi a livello globale.


Altri due fondi con sede ad Abu Dhabi, Abu Dhabi Investment Authority (ADIA) e ADQ, sono stati inseriti nella lista, insieme al Public Investment Fund e alla Qatar Investment Authority . Questi cinque fondi hanno investito 82 miliardi di dollari lo scorso anno.


Tuttavia, sono i fondi sovrani di Abu Dhabi a costituire la maggior parte dell’indice globale, evidenziando l’approccio più aggressivo dell’emirato nell’utilizzare la sua potenza finanziaria per diventare una forza globale in settori quali la finanza, la tecnologia e le scienze della vita. Complessivamente i fondi sovrani controllati dall’emirato hanno investito lo scorso anno oltre 57,6 miliardi di dollari.


Inoltre, due paesi dominano il panorama dei fondi sovrani: la Cina, che detiene il 20% delle attività totali, e la Norvegia, che ospita il fondo più grande del mondo, che ne detiene il 14%. Per la prima volta in sei anni, il Nord America ha visto una diminuzione della sua importanza relativa, con investimenti negli Stati Uniti in calo del 12 percento. Al contrario, Regno Unito, Australia, Italia e Germania sono emersi come vincitori relativi tra i mercati sviluppati, mentre India, Cina e Indonesia hanno guadagnato importanza nei portafogli degli investitori sovrani come economie emergenti.


L'Asia sviluppata, che comprende Giappone e Corea del Sud, ha continuato a registrare un calo di slancio.


La sintesi del rapporto pubblicato è quindi il seguente:


???? #SWFs hanno raggiunto un nuovo picco di $ 13tn, #PPFs a $25tni.


???? Gli investimenti sono aumentati a US$ 216.6 billion (+5,3%) in 585 operazioni.


???? Il top spender è stato Mubadala con 29,2 miliardi di dollari, l'85% in mercati sviluppati.


????️ I Cinque del Petrolio (Abu Dhabi Investment Authority (ADIA), ADQ, Mubadala, Qatar Investment Authority, Public Investment Fund (PIF) hanno battuto ogni record.


???????? ???????? Cina e India sono state popolari, ma i mercati emergenti sono scesi del 12%.


???????? Il Fondo dell'Anno va a AustralianSuper


???????? La regione dell'anno va al Regno Unito (PS City of London Corporation ).


???? Tema dell'anno per la digitalizzazione e la hashtag#AI.


????️ Le infrastrutture e il credito privato hanno continuato a crescere.????


7 nuovi SWF, 9 nuovi uffici, 27 nuovi CEO, 15 nuovi CIOs.


???? Gli investitori statali potrebbero raggiungere i 75 trilioni di dollari entro il 2030.


Ma cosa sono i Fondi Sovrani?

Ecco qui una pratica linea guida:


I fondi sovrani sono entità di investimento strumentali (veicoli), istituiti ad hoc da Stati sovrani con lo scopo di gestire la ricchezza nazionale e in grado di agire su scala globale.


Sono gestori di risorse statali che investono sul mercato per ottenere profitti o vantaggi strategici. Questa definizione è resa più precisa dalla menzione di altre caratteristiche solitamente presenti in tali fondi:


- grandi riserve di valuta estera, derivanti dall'esportazione di materie prime


- eccedenze fiscali


- una bilancia dei pagamenti ampiamente positiva.


Si ha una distinzione dei fondi sovrani in base alla fonte delle risorse (1) e alle funzioni (2):



  • Fondi basati sulle risorse naturali: sono i più diffusi, in particolare in Medio Oriente, in Nord Africa, in Russia e in Nord America a livello subnazionale, dove ricevono proventi dalle esportazioni di idrocarburi.
  • Fondi basati sul Forex: cioè alimentati trasferendo una parte della valuta estera accumulata in un fondo separato della valuta estera accumulata in un fondo separato, invece di trasferirla alla banca centrale. La maggior parte dei fondi sovrani che rientrano in questa categoria si trova in Asia orientale.
  • Fondi fiscali : creati per investire i proventi delle privatizzazioni o le eccedenze strutturali del bilancio pubblico. Tra questi vi sono il Temasek Holdings di Singapore (che in realtà assomiglia molto al vecchio IRI italiano) e il Khazanah Nasional malese, che si è finanziato anche attraverso emissioni obbligazionarie sul mercato interno.


In termini funzionali, la classificazione del Fondo Monetario Internazionale si riferisce a tre tipi:



  • Fondi di stabilizzazione - il cui obiettivo principale è quello di isolare le finanze pubbliche dalle fluttuazioni del prezzo di una risorsa naturale o di una materia prima particolarmente importante per l'economia di un Paese, al fine di sterilizzare i guadagni in valuta estera e stabilizzare le entrate fiscali nel tempo. Alcuni esempi di questo tipo sono i fondi petroliferi di Russia e Kazakistan, nonché uno dei fondi amministrati dalla KIA. In diversi Paesi si tende a differenziare i fondi sovrani in un fondo di stabilizzazione e in un veicolo di investimento più aggressivo.
  • Fondi di risparmio: servono a distribuire la ricchezza di un Paese tra le varie generazioni. In pratica non è facile capire cosa li differenzi dai fondi basati sulle risorse citati in precedenza: un dettame tradizionale della teoria economica è che quando le risorse sono limitate, una parte importante dei proventi del loro sfruttamento deve essere investita per bilanciare il consumo e il benessere nazionale tra le generazioni presenti e future.
  • Società per l'investimento delle riserve: sono state create per ridurre il costo opportunità di tenere immobilizzate le riserve valutarie in eccesso e/o per cercare di massimizzare i rendimenti degli investimenti. Sebbene a prima vista sembrino identici ai fondi basati sulla valuta estera di cui sopra, e senza dubbio alcuni dei principali fondi sovrani dell'Asia orientale rientrano in questa categoria, le esportazioni di petrolio sono anch'esse una fonte di riserve e diversi fondi arabi sono stati creati per finanziare le esportazioni di petrolio.
  • Fondi pensione (fondi di riserva per le pensioni): sebbene non siano alimentati dai contributi dei lavoratori, né siano tenuti a erogare prestazioni pensionistiche, hanno lo scopo ultimo di accumulare ricchezza per compensare eventuali squilibri nei sistemi pensionistici nazionali nel contesto del processo di invecchiamento della popolazione nei Paesi avanzati; a differenza della categoria precedente, di cui fanno comunque parte, la ricchezza di questi fondi sovrani è dedicata a uno scopo specifico, quello di erogare prestazioni pensionistiche.


Gli obiettivi di un fondo sovrano possono essere ricondotti alle più alte finalità istituzionali.


La disponibilità di ingenti somme di denaro che verranno spese solo in parte e che possono essere investite per diversi anni rende i fondi sovrani investitori non speculativi.


I fondi sovrani sono concentrati geograficamente soprattutto in Medio Oriente, Asia e Nord America. Questi veicoli d'investimento beneficiano di un rating “high investment grade”, come dimostrato dai primi 20 fondi al mondo (con rating esterni) che hanno un rating compreso tra A e AAA.


????Per scoprire quali sono le attuali opportunità di investimento, e per altri analisi di mercato non esitare a contattarmi.


Se non sei ancora iscritto alla mia Newsletter è il momento di ???? iscriverti e di seguirmi su Linkedin per rimanere sempre aggiornato su news e temi sul Doing Business in the Gulf UAE


#UAE #investment #businessdevelopment #italy #export #Dubai #AbuDhabi #BusinessInTheGulf #FreeZoneVsMainland #freezone #mainland #ImprenditoriaNegliEmirati #SuccessoGlobale



© Edoardo Faraci p. iva IT 02011980899