© Edoardo Faraci p. iva IT 02011980899

Edoardo Faraci

Le principali tendenze del Real Estate europeo nel 2025

2025-03-01 10:34

Array() no author 82752

Immobiliare, real estate,

Le principali tendenze del Real Estate europeo nel 2025

Le principali tendenze del Real Estate europeo nel 2025

Benvenuti a questo nuovo e primo articolo del 2025!


Prendendo spunto da un articolo pubblicato dal Sole 24 Ore, vediamo le prime proiezioni del 2025.


Da una parte, il repricing sembra ormai concluso, portando a un abbassamento dei valori che apre opportunità interessanti per chi intende acquistare a prezzi ribassati. Dall’altra, il costo del denaro, dopo i quattro tagli operati dalla BCE, torna a favorire i finanziamenti e a ridurre il peso del debito accumulato. Per il settore immobiliare europeo, il 2025 si prospetta come un anno di rilancio per gli investimenti, con una crescita progressiva più evidente nella seconda metà dell’anno, piuttosto che una ripresa improvvisa.


A guidare il mercato saranno i settori tradizionali come uffici e logistica, seguiti dal residenziale "dedicato" (come gli studentati, molto richiesti in Italia). Intanto, gli asset alternativi stanno acquisendo sempre più spazio, rappresentando ormai una media del 18% dei portafogli d’investimento. Sul fronte degli affitti, si prevede una crescita generalizzata. La scarsità di nuove costruzioni, accentuata negli ultimi anni da pandemia, alti tassi d’interesse e rincari dei materiali, ha determinato una carenza strutturale che spinge al rialzo i canoni degli immobili di "grado A" (quelli nuovi e ad alta efficienza). Tuttavia, anche gli immobili secondari, seppur meno desiderati, continuano a offrire opportunità interessanti per chi vuole convertirli, soprattutto a fronte dei prezzi fortemente ribassati di oggi.


-1596586003.1736000713297



Un mercato in evoluzione


Secondo i dati di AEW , le transazioni immobiliari in Europa dovrebbero raggiungere i 170 miliardi di euro nel 2024 e i 200 miliardi nel 2025, in aumento rispetto ai 150 miliardi del 2023. I rendimenti degli asset immobiliari prime sono stimati in una media annua del 9,2% nel periodo 2025-2029, con Francia e Benelux che potrebbero superare il 10%, seguiti dal Regno Unito. L’Italia si distingue per performance superiori alla media europea in settori come logistica (10,2% annuo), centri commerciali (9,7%) e residenziale (circa 8%).


Secondo JLL , nei primi nove mesi del 2024 l’Italia ha registrato una crescita del 90% negli investimenti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo 6,6 miliardi di euro. La chiusura dell’anno dovrebbe avvicinarsi agli 8 miliardi, superando i risultati del 2023. In Europa, oltre a uffici e logistica, si stanno consolidando anche settori alternativi come datacenter, residenze studentesche e strutture sanitarie.


Anche in mercati tradizionalmente solidi come Germania e Francia si osservano segnali di ripresa, benché con dinamiche diverse. In Germania, dopo due anni di contrazione, si attende una crescita per il 2024, seppure con una forte polarizzazione tra asset prime e secondari. In Francia, invece, il mercato rimane condizionato dalla debolezza del segmento uffici, bilanciato in parte dalla crescita di living, hotel e logistica. Il 2025 potrebbe riservare ulteriori incertezze a causa dell’instabilità politica e delle difficoltà legate al deficit pubblico.


Il futuro degli uffici


Dal 2020, i canoni degli uffici prime sono aumentati dell’11,8%, mentre quelli secondari solo del 4,8%. Tuttavia, le restrizioni nello sviluppo di nuovi progetti in Europa stanno limitando il numero di immobili completati, offrendo un vantaggio competitivo ai proprietari di edifici di nuova costruzione.


Per AEW, nonostante un repricing significativo negli uffici (-20% per i prime e -38% per i secondari), il ritorno totale previsto per il segmento secondario nel periodo 2025-2029 potrebbe raggiungere il 9,7%, contro poco più del 10% per i prime. Gli asset secondari, grazie ai prezzi attuali fortemente ribassati, rappresentano un’opportunità interessante per gli investitori disposti a correre rischi operativi e a valorizzarli.


????Per scoprire quali sono le attuali opportunità di investimento, e per altri analisi di mercato non esitare a contattarmi.


Se non sei ancora iscritto alla mia Newsletter è il momento di ???? iscriverti e di seguirmi su Linkedin per rimanere sempre aggiornato su news e temi del Real Estate.


#realestate #investors #Italia #investment #businessdevelopment #buyhome #sicily #luxuryhomes #villas #assetmanagement #propertymangement #hotel #noto #taormina #palermo #siracusa #LuxuryRealEstate #RealEstate #HouseHunting #LuxuryHomes #LuxuryInspiration #DreamVacation #LuxuryHoliday #Mansions #ForSale #Home



© Edoardo Faraci p. iva IT 02011980899