Bentornati! Questa nuova edizione cavalca l'onda dei precedenti articoli, visto l'interesse le tante domande che ricevo sull'argomento. Ho pensato quindi fosse utile scrivere una sintetica guida pratica, con l'invito a continuarmi a scrivermi per maggiori informazioni, per affrontare insieme nel dettaglio le vostre casistiche nel dettaglio. Vi ricordo che nel precedente articolo ho trattato anche il tema dell'acquisto di proprietà Off-Plan . Acquistare una casa a Dubai è un processo semplice e accessibile per gli investitori Italiani. Il mercato immobiliare offre diverse opportunità, sia per chi cerca un'abitazione che per chi desidera un investimento redditizio. Ecco una guida chiara e pratica su come procedere. 1. Perché investire in immobili a Dubai? Dubai è una delle destinazioni più attraenti per gli investitori immobiliari per diversi motivi: - Nessuna imposta sul reddito personale o sulle plusvalenze immobiliari - Un mercato in crescita con rendimenti elevati sugli affitti, clicca qui se vuoi rivedere i numeri del 2024 - Regolamentazione trasparente e accesso a proprietà "freehold" per gli stranieri, Tra le più famose troviamo: Dubai Marina, Downtown Dubai, Palm Jumeirah, Jumeirah Village Circle (JVC) - Standard di vita elevati e infrastrutture di livello mondiale 2. Modalità di acquisto di un immobile a Dubai L'acquisto da parte di un cittadino Italiani, di un immobile può avvenire in diverse modalità: - Come privato: il metodo più diretto, con pagamento in contanti o tramite mutuo ipotecario. Gli stranieri possono ottenere un mutuo per l'acquisto di un immobile a Dubai, generalmente fino al 50-75% del valore della proprietà. Le condizioni dipendono dalla banca e dal profilo del richiedente. - Tramite società italiana: utile per ottimizzare la fiscalità - Tramite società locale: per chi desidera aprire un'attività negli Emirati 3. Passaggi per acquistare un immobile a Dubai Ecco i principali step per concludere un acquisto immobiliare a Dubai: 1. Scegliere la proprietà: valutare il tipo di immobile (appartamento, villa, ufficio) e la location 2. Verificare la documentazione: accertarsi che il venditore sia il legittimo proprietario 3. Firmare il Memorandum of Understanding (MoU): accordo preliminare tra acquirente e venditore 4. Versare la caparra: solitamente il 10% del valore dell'immobile 5. Ottenere l'approvazione dalla Dubai Land Department (DLD): per la registrazione ufficiale della compravendita 6. Effettuare il pagamento finale: tramite bonifico bancario o finanziamento ipotecario 7. Registrare l'immobile: presso il DLD per ottenere il Title Deed (titolo di proprietà) 4. Costi e tasse per l'acquisto A Dubai le tasse sono minime rispetto ad altri paesi. I costi principali includono: - Registration Fee: 4% del valore dell'immobile da pagare al Dubai Land Department - Commissione mendi per l'agente immobiliare: circa il 2%, ma ci sono anche intermediari Emiratini che non richiedono alcuna fee, dipende dalla tipologia dell'immobile. - Spese notarili e amministrative: variabili a seconda della transazione - IVA (solo per immobili commerciali): 5% 5. Investire per affittare l'immobile Molti investitori scelgono di acquistare immobili per metterli a reddito. Aspetti da considerare: - Rendimento medio sugli affitti tra il 5% e il 9% annuo, ovviamente dipende tutto dalla tipologia di immobile che acquisterete, in quanto alcuni raggiungono anche il 12% - Possibilità di gestire l'affitto tramite agenzie specializzate - Nessuna imposta sulla locazione 6. Aspetti fiscali per i residenti in Italia Se l'acquirente è residente fiscale in Italia, deve considerare: - Dichiarare l'immobile nel quadro RW della dichiarazione dei redditi - Pagare l'IVIE (imposta patrimoniale sugli immobili esteri) - Dichiarare eventuali redditi da locazione e beneficiare del credito d'imposta per evitare doppia imposizione Conclusione Acquistare una casa a Dubai è un'operazione semplice e vantaggiosa se si seguono i giusti passaggi e si considerano gli aspetti legali e fiscali. Con una corretta pianificazione, è possibile ottenere un investimento redditizio e una proprietà in una delle città più dinamiche del mondo. Se sei un investitore italiano, il consiglio è sempre di affidarsi a dei tecnici esperti del settore per le giuste consulenze fiscali. Per informazioni su come affrontare in maniera sicura un investimento a Dubai e per acquistare una proprietà contattami! Se non sei ancora iscritto alla mia Newsletter è il momento di ???? iscriverti e di seguirmi su Linkedin per rimanere sempre aggiornato anche su news e temi del Real Estate di Dubai e del resto degli UAE. A presto! #realestate #investors #Dubai #investment #businessdevelopment #buyhome #UAE #assetmanagement #propertymangement #shortrental #trophyasset #luxury